« Indietro - Pagina 1 di 2 - Avanti »

da Anonimo

L Amore da Favola Esiste.
L Amore VERO Esiste
Ed io ne ho le prove!!
Non credete a quelli che mercificano tutto e sostengono il contrario (Vero R??) perché il solo fatto che abbiano avuto loro una vita di mer*a...che abbiano fatto scelte dettate dal Sesso e dal Denaro... giustificata le loro scelte.
Ma non oscurerà mai la Verità.
Cioè che L Amore Vero e sincero ESISTE.
Certo. Non è da tutti.
Certo non è scontato.
Certo va anche meritato.
E solo due anime pure lo possono avere.
E x i miei genitori è stato proprio così. Un Amore Immenso con anelli indistruttibili, che né la malattia né la morte potranno mai slegare. Anime Elevate.
Anime Nobili
Anime Angeliche.
Ed io ho avuto la fortuna di crescere in mezzo a tutto questo Amore... ecco perché so distinguere nettamente la falsità dalla verità.
La materialità dalla Spiritualità.
Il vero dal Falso.
Utile dall' inutile
Il tempo dall' effimero
Sono stata fortunata.
Tanto Amore avevano.
Tanto hanno distribuito


Ed ecco perché a rapporti di mer*a... preferisco di gran lunga la compagnia di persone degne...o anche la beata solitudine piena di gioia.
Grazie ❤️❤️❤️❤️❤️

22 gennaio 2025

da Anonima

Se sei tu...finiscila! Non potrai vivere sempre nella dimensionalità dell'essere figlio. Non giudicare gli altri perché non ti servirà a giustificare i tuoi fallimenti. Proiettati al mondo e cresci, senza idealizzare nessuno, né dall'una né dall'altra parte. Nulla è perfetto, in questo mondo e chi lo crede o aspira, non ha compreso il senso di questa vita. L'essere immaturi significa essere perfetti, citando Oscar Wilde. Il concetto di perfezione è un concetto assolutamente individuale, un riflesso egosintonico, dettato dalle nostre convinzioni, credenze e imprinting. Non può essere, in nessun senso, generalizzato ed espanso alla realtà oggettiva. Il rancore, quello si percepisce e noto che nulla si è evoluto, all'interno delle tue dinamiche personali. Le persone perfette non combattono, non mentono e non commettono errori, quindi non esistono, parafrasando il grande Aristotele. Di conseguenza, sono soltanto una nostra proiezione, dettata dall'ingenuità, dalle ristrette vedute o dal timore di aprirci alla vita, di tentare, di cadere e poi doverci rialzare. Chi sei tu per parlarci d'Amore? Chi sei tu per giudicare le nostre vite? I nostri amori? L'amore è frutto di dinamiche complesse. Tanto più complesso quanto complessi sono gli individui che lo provano. Le favole lasciale ai bambini e a chi ha gli occhi per potersi ancora emozionare. Ma l'amore no, non può vivere di favole e canditi. Perché quando è vero e puro come dici tu, cresce e si modifica, soffre e gioisce, nasce e muore come tutti gli essere umani. E se si rispettano le reciproche individualità, spesso se non sempre è anche terreno di scontro e confronto ma anche di crescita personale e di coppia. Il grande Amore riesce a superarli, però. Non si arrende e non mente e, soprattutto, gioca a carte scoperte.

23 gennaio 2025

da Autrice

Tesoro Rilassati!!!
Sono Donna.
Quindi non è per te!!

E comunque non ho letto per intero la tua risposta ma ti assicuro che l Amore di due genitori sani (nel mio caso) supera di gran Lunga quello di un compagno irrisolto.

Ciao

24 gennaio 2025

da Autrice

Anonima rileggendoti mi sembri molto fuori!!
Non ci entra assolutamente nulla la tua risposta presa da qualche teoria scientifica o teologica del ca**o.
Sei fuori asse Cara.
Evidentemente non l hai nemmeno sfiorato il senso dell' Amore
Posso permettermi di parlarne perché l ho vissuto, creato, impresso, assorbito e quindi Parlo x Certezze.
Tu evidentemente sei ancora molto lontana...

L Amore purtroppo x te, non lo impari né sui libri né altrove.
O lo senti o non lo senti. Non ci è alcuna ricetta, né un manoscritto...
C è chi ha avuto la fortuna di viverlo e chi no.
Chi è predisposto e chi no.
Fattene una ragione.
Le tue teorie non trasmettono emotivamente un ca**o di niente!!
Dipende anche dalla tua capacità di assorbirlo.

Sfogati altrove.
Fra l altro hai decisamente frainteso tutto.

Adieu

24 gennaio 2025

da 24

Se vuoi un mio parere autore, denuncia tutti! Perché questi comportamenti tossici che fanno anche un po' gaslight non fanno per niente bene alla tua salute.

24 gennaio 2025

da Anonimo

Provo a sottoporvi una prospettiva più equilibrata, che possa riconciliare le vostre posizioni che a mio parere sono solo apparentemente contrastanti. L'amore vero e profondo non è affatto qualcosa di perfetto e privo di sfide. Al contrario, non è forse proprio attraverso il confronto, la crescita personale e il superamento degli ostacoli che l'amore può fortificarsi e talvolta anche elevarsi a dimensioni che potremmo a buon diritto chiamare spirituali?
Nessuno di noi è perfetto, e anche le relazioni non possono esserlo. Ognuno di noi porta con sé ferite, paure e limiti che inevitabilmente si riflettono anche nei nostri legami affettivi. Al contempo però, è proprio nel saper accogliere e valorizzare le reciproche imperfezioni, nel sapersi sostenere e incoraggiare a vicenda, che l'amore diventa qualcosa di straordinario e talvolta, a suo modo, anche di trascendente.
Infatti, anche le tensioni e i conflitti che a tratti emergono nelle relazioni non vanno letti ingenuamente come segni di fallimento, ma piuttosto come opportunità per approfondire la comprensione reciproca e per evolvere come individui e come coppia. Anche un apparente scontro potrebbe rivelare aspetti nascosti di noi stessi e dell'altro, permettendoci di affrontare le nostre vulnerabilità e di costruire un legame più autentico. Le esperienze di sofferenza e di difficoltà, d'altra parte, possono rivestire anch'esse un valore profondo. Possono insegnarci la resilienza, la pazienza e la capacità di perdonare. L'amore vero non è privo di sfide; al contrario, è proprio attraverso queste sfide che possiamo scoprire la forza e la profondità dei nostri legami.
Ovviamente non sto dicendo che sia facile. Tutto ciò richiede senza dubbio umiltà, coraggio e dedizione, forse in misura fuori dal comune. Eppure è proprio in questo percorso di continua evoluzione e trasformazione che l'amore si rivela nella sua essenza più profonda e autentica. Non proprio una favola, ma in compenso una realtà viva e pulsante, fatta di alti e bassi, di gioie e dolori, di sfide e di vittorie.
Per di più, l'idea che la perfezione dell'amore debba manifestarsi proprio nella totale assenza di possibili conflitti può condurre a una visione distorta delle relazioni. La bellezza dell'amore risiede al contrario proprio nella sua continua imperfezione, nella sua capacità di adattarsi e trasformarsi nel tempo. Le favole, detto in altro modo, possono sempre ispirarci, anche quando la realtà dell'amore è fatta di momenti di gioia e di dolore, di crescita e di cambiamento.
Quindi anziché giudicarvi a vicenda, perché non provate a guardare all'amore con occhi più comprensivi e forse anche più spirituali? Potreste riconoscere che anche le apparenti imperfezioni e i momenti di conflitto sono parte integrante di ciò che caratterizza la nostra umanità, e proprio per questo possono essere opportunità di crescita e talvolta di genuina elevazione. Ogni storia d'amore è unica e merita di essere vissuta e compresa nella sua totalità, con tutte le sue sfumature. La peculiarità dell'amore è proprio nel suo essere sia un campo di scontro che un giardino, sia un luogo di conflitti che di armonia. Accogliere ambedue queste dimensioni può arricchire grandemente la nostra esperienza e permetterci di vivere relazioni più autentiche e significative. Dovremmo quindi essere sempre più pazienti e amorevoli non solo con gli altri, ma anche con noi stessi. Forse è proprio così che si può davvero iniziare a comprendere la vera natura dell'amore, in tutta la sua meravigliosa complessità.

24 gennaio 2025

da Autrice

Non devo denunciare nessuno.
Anonimo non mi interessano minimamente lezioni private né spunti.
Purtroppo x tanti... l Amore che ho descritto è reale.
Io parlo del mio vissuto... di ciò che pensano o hanno vissuto gli altri in questo caso, non mi interessa minimamente.
Capisco che possa essere frustrante il paragone per chi non ha avuto tanta fortuna (io stessa non l ho avuta ma i miei genitori si) ma non invidio o provo rancore verso chi ce l ha.
Le risposte ricevute tendenzialmente fanno presupporre questo.
C è anche una discreta voglia di banalizzare il tutto con teorie e bla bla bla.
Non ci è Storia.
Amore Vince su Teoria, Filosofia, Teologia, Scienza, Logica, Materialità etc etc..
Manco il confronto...
Basta.
Dedicatevi ad altro.

25 gennaio 2025

« Indietro - Pagina 1 di 2 - Avanti »