Rispondi alla dedica

L'invio delle risposte è gratuito, le informazioni del mittente sono opzionali.

Il tuo nome
Regione Provincia

Testo della risposta

Non pubblichiamo le risposte che contengono:

  • parole abbreviate "stile sms": ke cmq qnd sn...
  • lingue diverse dall'italiano (es. dialetti);
  • messaggi personali;
  • provocazioni o insulti;
  • testi non attinenti alla dedica;
  • richieste di informazioni personali;
  • solo giudizi senza darne una motivazione;
  • numeri di telefono, e-mail o siti Internet;

In ogni caso ci atteniamo alle linee guida di Google per il tipo e la qualità dei contenuti inseriti.
Vi invitiamo a leggere attentamente le NORME PER I CONTENUTI.

Dedica a cui stai rispondendo

UN MESE FA HO ABBANDONATO FACEBOOK PER SEMPRE.
Non è una grande notizia e non è mio intento scatenare polemiche o ricercare clamore.
Ma ho pensato che a qualcuno che magari si interroga sulla questione "uso dei social network" potrebbe interessare leggere l'esperienza di una ex utente.

Io ho 24 anni ed ho utilizzato fb per circa due anni, mi ci iscrissi tardi dopo anni di scetticismo perchè poteva essermi utile per l'uni.
Infatti per quel motivo, fb con i suoi messaggi privati e rapidi lo è anche stato, nessuno in corso con me aveva voglia di aprire la mail per scambiarci il materiale quindi è andata bene così.
Poi, quando ha esaurito la sua funzione in merito...mi sono accorta che non mi serviva più a niente se non a cercare profili di persone conosciute e postare ogni tanto link, frasi e poche foto senza che i like e sapere che i contatti altrui vedevano quel che propinavo mi desse una reale soddisfazione.
Ho persino attraversato il periodo in cui, vedendo che tizio-caio-sempronio postavano materiale inerente le loro "vite fantastiche" mi facessero sentire meno realizzata, alle volte persino più misera.
L'aspetto più ridicolo era imbattersi in frammenti di vita di persone che ti hanno tra gli amici ma per strada nemmeno ti riconoscono o fanno finta di niente.
Se ero io a cercare profili non stavo facendo altro che ficcanasare nelle esistenze di persone che con ogni probabilità non rivedrò più a giudicare da quanto tempo è trascorso dall'epoca in cui eravamo in contatto (es. scuole medie e poi a mai più rivederci).
Per non parlare delle notifiche e della meccanicità con cui anche per strada scorrevo la home sul cellulare.

Negli ultimi mesi ho cominciato a chiedermi se davvero fb contribuisse al mio benessere e ripensando al senso d'inferiorità provata nei confronti di alcuni, il nervosismo per gli inutili e/o superbi post di altri, l'assertività ed il tempo trascorso con la schiena ricurva sullo smartphone o pc mi hanno fatto pensare che non ne valesse la pena.
Nel mio caso, le persone con le quali sono in contatto è bastato sentirle unicamente attraverso whatsapp (che sostituisce gli sms) e non servendomi il profilo fb nemmeno per fini lavorativi ho così potuto chiudere definitivamente con il social più amato d'Italia.
A distanza di un mese sono molto più rilassata e meno portata a giudicare gli altri, confrontare la mia realtà con le loro e sono tornata completamente disinteressata alle vite di persone ormai lontane.

Questa è la mia esperienza e la scelta della quale non mi pento.
Mi impegnerò perchè quel "per sempre" che ho scritto all'inizio lo sia per davvero.